Una guida dettagliata al livellamento delle piattaforme in granito: garantire la precisione per la misurazione e la lavorazione

Le piattaforme in granito, tra cui piastre di precisione in granito, piastre di ispezione e piattaforme per strumenti, sono strumenti fondamentali nella produzione di precisione, nella metrologia e nel controllo qualità. Realizzate in granito "Jinan Green" di alta qualità (una pietra ad alte prestazioni riconosciuta a livello mondiale) tramite lavorazione CNC e lappatura manuale, queste piattaforme vantano un'elegante finitura nera, una struttura densa e una consistenza uniforme. I loro principali vantaggi – elevata resistenza (resistenza alla compressione ≥2500 kg/cm²), durezza Mohs 6-7 e resistenza a ruggine, acidi e magnetismo – consentono loro di mantenere un'altissima precisione anche sotto carichi pesanti e normali fluttuazioni di temperatura. Tuttavia, anche la piattaforma in granito di altissima qualità non riuscirà a fornire risultati accurati senza un'adeguata livellatura. In qualità di fornitore leader mondiale di utensili di precisione in granito, ZHHIMG si impegna a condividere tecniche di livellatura professionali, aiutandovi a massimizzare le prestazioni della vostra piattaforma in granito.

1. Perché un corretto livellamento è fondamentale per le piattaforme in granito

Una piattaforma di granito fuori livello compromette il suo valore fondamentale come superficie di riferimento di precisione:
  • Errori di misurazione: anche una deviazione di 0,01 mm/m dal livello può causare letture imprecise quando si ispezionano piccoli pezzi (ad esempio, componenti semiconduttori o ingranaggi di precisione).
  • Distribuzione non uniforme del carico: nel tempo, il peso sbilanciato sui supporti della piattaforma può causare microdeformazioni del granito, compromettendone permanentemente la precisione.
  • Malfunzionamento dell'attrezzatura: per le piattaforme utilizzate come basi per macchine CNC o tavoli da lavoro CMM, il dislivello può causare vibrazioni eccessive, riducendo la durata dell'utensile e la precisione della lavorazione.
Un corretto livellamento garantisce che la superficie di lavoro della piattaforma rimanga un vero riferimento orizzontale, preservandone la precisione (fino al grado 00, errore di planarità ≤0,003 mm/m) e prolungandone la durata utile (oltre 10 anni).

2. Preparazione pre-livellamento: strumenti e configurazione

Prima di iniziare, procuratevi gli strumenti necessari e assicuratevi che l'ambiente di installazione soddisfi i requisiti di base per evitare rilavorazioni.

2.1 Strumenti essenziali

Attrezzo Scopo
Livella elettronica calibrata (precisione 0,001 mm/m) Per livellamenti ad alta precisione (consigliato per piattaforme di grado 0/00).
Livella a bolla (precisione 0,02 mm/m) Per livellamenti approssimativi o controlli di routine (adatto per piattaforme di Grado 1).
Supporto per piattaforma in granito regolabile Deve avere una capacità di carico ≥1,5 volte il peso della piattaforma (ad esempio, una piattaforma da 1000×800 mm richiede un supporto da 200 kg+).
Metro a nastro (precisione in mm) Per centrare la piattaforma sul supporto e garantire una distribuzione uniforme del supporto.
Set di chiavi esagonali Per regolare i piedini di livellamento del supporto (compatibili con gli elementi di fissaggio del supporto).

2.2 Requisiti ambientali

  • Superficie stabile: installare il supporto su un pavimento in cemento solido (non su superfici in legno o moquette) per evitare vibrazioni o cedimenti.
  • Controllo della temperatura: eseguire il livellamento in una stanza con temperatura stabile (20±2℃) e bassa umidità (40%-60%); le fluttuazioni di temperatura possono causare una temporanea espansione/contrazione del granito, alterando le letture.
  • Vibrazioni minime: durante il livellamento, mantenere l'area libera da macchinari pesanti (ad esempio torni CNC) o dal passaggio di persone per garantire misurazioni accurate.

3. Metodo di livellamento della piattaforma in granito passo dopo passo

Segui questi 8 passaggi professionali per ottenere un livellamento ottimale, applicabili alla maggior parte delle piattaforme in granito standard (dimensioni da 300×200 mm a 4000×2000 mm) e ai supporti con 5+ punti di supporto.

Fase 1: stabilizzare prima il supporto

Posizionare il supporto regolabile nella posizione desiderata. Scuotere delicatamente il supporto per verificarne l'instabilità. Se oscilla, regolare i piedini di livellamento (ruotandoli in senso orario per abbassare, in senso antiorario per alzare) finché il supporto non è stabile e non si muove più. Questo impedisce al supporto di spostarsi durante il posizionamento della piattaforma.

Fase 2: identificare i punti di supporto primari e secondari

La maggior parte dei supporti standard presenta 5 punti di supporto: 3 su un lato e 2 sul lato opposto. Per semplificare il livellamento (3 punti non collineari definiscono un piano), selezionare:
  • Punti di supporto primari: il punto centrale (A1) del lato a 3 punti, più i due punti finali (A2, A3) del lato a 2 punti. Questi 3 punti formano un triangolo isoscele, garantendo una distribuzione equilibrata del carico.
  • Punti di supporto secondari: i restanti 2 punti (B1, B2) sul lato a 3 punti. Abbassarli leggermente in modo che non tocchino inizialmente la piattaforma: verranno attivati ​​in seguito per evitare la flessione della piattaforma sotto carico.
Per i supporti con punti dispari (ad esempio 7), seguire la stessa logica: selezionare 3 punti principali che formano un triangolo stabile e abbassare il resto.

strumenti di alta precisione

Fase 3: Centrare la piattaforma sul supporto

Sollevare la piattaforma in granito (utilizzare ventose o un attrezzo di sollevamento per evitare di graffiare la superficie) e posizionarla sul supporto. Utilizzare un metro a nastro per misurare la distanza tra ciascun bordo della piattaforma e il bordo corrispondente del supporto. Regolare la posizione della piattaforma fino a quando le distanze non siano uniformi (±5 mm) su tutti i lati: questo garantisce che i punti di supporto principali sostengano lo stesso peso.

Fase 4: Ricontrollare la stabilità del supporto

Dopo aver posizionato la piattaforma, spingere delicatamente il supporto da più lati per verificare che sia stabile. Se si rileva instabilità, ripetere il passaggio 1 per regolare nuovamente i piedini di livellamento del supporto; non procedere finché il supporto non è completamente fissato.

Fase 5: Livellamento di precisione con livella elettronica

Questo è il passaggio fondamentale per ottenere un allineamento orizzontale accurato:
  1. Posizionamento della livella: posizionare la livella elettronica calibrata sulla superficie di lavoro della piattaforma lungo l'asse X (longitudinale). Registrare la lettura (N1).
  2. Ruota e misura: ruota la livella di 90° in senso antiorario per allinearla all'asse Y (in larghezza). Registra la lettura (N2).
  3. Regola i punti primari in base alle letture:
    • Se N1 (asse X) è positivo (lato sinistro più alto) e N2 (asse Y) è negativo (lato posteriore più alto): abbassare A1 (punto primario centrale) ruotando il suo piedino di livellamento in senso orario e sollevare A3 (punto primario posteriore) in senso antiorario.
    • Se N1 è negativo (lato destro più alto) e N2 è positivo (lato anteriore più alto): alzare A1 e abbassare A2 (punto primario anteriore).
    • Ripetere le misurazioni e le regolazioni finché N1 e N2 non rientrano entrambi in ±0,005 mm/m (per piattaforme di grado 00) o ±0,01 mm/m (per piattaforme di grado 0).
Per le livelle a bolla: regolare finché la bolla non è centrata in entrambe le direzioni X e Y: questo indica che il livellamento approssimativo è completo.

Fase 6: Attivare i punti di supporto secondari

Una volta livellati i punti primari, sollevare lentamente i punti di supporto secondari (B1, B2) finché non toccano appena il fondo della piattaforma. Non serrare eccessivamente: i punti secondari forniscono solo un supporto ausiliario per impedire alla piattaforma di piegarsi sotto carichi pesanti, non per sostenere il peso principale. Un serraggio eccessivo comprometterà il livello raggiunto al punto 5.

Fase 7: Invecchiamento statico e nuova ispezione

Dopo il livellamento iniziale, lasciare la piattaforma in posizione indisturbata per 24 ore. Questo consente di eliminare eventuali tensioni residue nel granito o nel supporto. Dopo 24 ore, misurare nuovamente gli assi X e Y con la livella elettronica. Se le deviazioni superano l'intervallo accettabile, ripetere il passaggio 5 per ricalibrare. Procedere all'utilizzo della piattaforma solo quando le letture sono stabili.

Fase 8: stabilire controlli di livellamento regolari

Anche con un corretto livellamento iniziale, i cambiamenti ambientali (ad esempio, cedimenti del pavimento, sbalzi di temperatura) possono influire sul livello della piattaforma nel tempo. Stabilire un programma di manutenzione:
  • Utilizzo intenso (ad esempio, lavorazioni meccaniche quotidiane): ispezionare e ricalibrare ogni 3 mesi.
  • Utilizzo leggero (ad esempio, test di laboratorio): ispezionare ogni 6 mesi.
  • Registrare tutti i dati di livellamento in un registro di manutenzione: ciò aiuta a monitorare la stabilità a lungo termine della piattaforma e a identificare tempestivamente potenziali problemi.

4. Supporto di ZHHIMG per il livellamento della piattaforma in granito

ZHHIMG non solo fornisce piattaforme in granito ad alta precisione, ma offre anche un supporto completo per garantire prestazioni ottimali:
  • Piattaforme pre-calibrate: tutte le piattaforme in granito ZHHIMG vengono livellate in fabbrica prima della spedizione, riducendo così il lavoro in loco.
  • Supporti personalizzati: forniamo supporti regolabili su misura in base alle dimensioni e al peso della tua piattaforma, con cuscinetti antivibrazioni per migliorare la stabilità.
  • Servizio di livellamento in loco: per ordini su larga scala (oltre 5 piattaforme) o piattaforme di altissima precisione di grado 00, i nostri tecnici certificati SGS forniscono livellamento e formazione in loco.
  • Strumenti di calibrazione: offriamo livelli elettronici calibrati e livelle a bolla (conformi alla norma ISO 9001) per garantire la precisione del livellamento interno.
Tutte le piattaforme in granito ZHHIMG sono realizzate in granito Jinan Green di prima qualità, con assorbimento d'acqua ≤0,13% e durezza Shore ≥70, garantendo la precisione anche dopo ripetuti livellamenti.

5. FAQ: Domande frequenti sul livellamento della piattaforma in granito

D1: Posso livellare una piattaforma in granito senza una livella elettronica?

R1: Sì, utilizzare una livella a bolla ad alta precisione (precisione di 0,02 mm/m) per il livellamento approssimativo. Tuttavia, per le piattaforme di Grado 00 (utilizzate nelle macchine di misura a coordinate o per ispezioni di precisione), è richiesta una livella elettronica per soddisfare rigorosi standard di precisione.

D2: Cosa succede se il mio supporto ha solo 4 punti di appoggio?

A2: Per i supporti a 4 punti, seleziona 3 punti principali (ad esempio, anteriore sinistro, anteriore destro, posteriore centrale) per formare un triangolo e considera il quarto come punto secondario. Segui gli stessi passaggi di cui sopra.

D3: Come faccio a sapere se i punti di supporto secondari sono serrati correttamente?

A3: Utilizzare una chiave dinamometrica (impostata su 5-10 N·m) per serrare i punti secondari, fermandosi quando la chiave scatta. In questo modo si garantisce un contatto delicato senza compromettere il livello.
Se hai bisogno di aiuto con il livellamento di piattaforme in granito o se stai cercando piattaforme/supporti in granito ad alta precisione, contatta ZHHIMG oggi stesso. Il nostro team ti fornirà assistenza personalizzata, tutorial gratuiti sul livellamento e un preventivo competitivo, aiutandoti a mantenere una precisione senza compromessi nelle tue operazioni.

Data di pubblicazione: 22-08-2025