I componenti per macchine in granito sono componenti di precisione realizzati in granito nero di prima qualità attraverso una combinazione di lavorazione meccanica e rettifica manuale. Questi componenti sono noti per la loro eccezionale durezza, stabilità dimensionale e resistenza all'usura, che li rendono ideali per l'uso in macchinari di precisione sottoposti a carichi elevati e in condizioni ambientali variabili.
Caratteristiche principali dei componenti della macchina per granito
-
Elevata precisione dimensionale
I componenti in granito mantengono un'eccellente precisione geometrica e stabilità superficiale anche in condizioni di normali fluttuazioni di temperatura. -
Resistenza alla corrosione e alla ruggine
Naturalmente resistente ad acidi, alcali e ossidazione. Non richiede alcun trattamento anticorrosione speciale. -
Resistenza all'usura e agli urti
Graffi o ammaccature sulla superficie non compromettono la misurazione o le prestazioni della macchina. Il granito è altamente resistente alla deformazione. -
Non magnetico ed elettricamente isolato
Ideale per ambienti ad alta precisione che richiedono neutralità magnetica e isolamento elettrico. -
Movimento fluido durante il funzionamento
Garantisce uno scorrimento senza attrito delle parti della macchina, senza effetti stick-slip. -
Stabilità termica
Grazie al basso coefficiente di dilatazione lineare e alla struttura interna uniforme, i componenti in granito non si deformano né si deformano nel tempo.
Linee guida per l'assemblaggio meccanico di parti di macchine per granito
Per garantire prestazioni ottimali e affidabilità a lungo termine, è necessario prestare la massima attenzione durante l'assemblaggio delle strutture delle macchine in granito. Di seguito sono riportate le raccomandazioni principali:
1. Pulizia accurata di tutti i componenti
Tutte le parti devono essere pulite per rimuovere sabbia di fusione, ruggine, schegge o residui.
-
Le superfici interne, come i telai delle macchine o i portali, devono essere trattate con rivestimenti antiruggine.
-
Per lo sgrassaggio utilizzare cherosene, gasolio o benzina, seguito da asciugatura con aria compressa.
2. Lubrificazione delle superfici di accoppiamento
Prima di montare giunti o parti mobili, applicare lubrificanti appropriati.
-
Le aree di interesse includono cuscinetti per mandrini, gruppi vite-chiocciola e guide lineari.
3. Montaggio preciso delle parti di accoppiamento
Prima dell'installazione, tutte le dimensioni di accoppiamento devono essere ricontrollate o sottoposte a controlli a campione.
-
Ad esempio, controllare l'accoppiamento dell'albero del mandrino con l'alloggiamento del cuscinetto o l'allineamento dei fori dei cuscinetti nelle teste del mandrino.
4. Allineamento degli ingranaggi
I set di ingranaggi devono essere installati con allineamento coassiale e assicurarsi che gli assi degli ingranaggi si trovino sullo stesso piano.
-
L'innesto dei denti deve avere un gioco e un parallelismo adeguati.
-
Lo scostamento assiale non deve superare i 2 mm.
5. Controllo della planarità della superficie di contatto
Tutte le superfici di collegamento devono essere prive di deformazioni e sbavature.
-
Le superfici devono essere lisce, livellate e ben aderenti per evitare concentrazioni di sollecitazioni o instabilità.
6. Installazione della guarnizione
I componenti di tenuta devono essere premuti nelle scanalature in modo uniforme e senza torcersi.
-
Le guarnizioni danneggiate o graffiate devono essere sostituite per evitare perdite.
7. Allineamento di pulegge e cinghie
Assicurarsi che entrambi gli alberi delle pulegge siano paralleli e che le scanalature delle pulegge siano allineate.
-
Un disallineamento può causare lo slittamento della cinghia, una tensione non uniforme e un'usura accelerata.
-
Prima dell'installazione, le cinghie trapezoidali devono essere abbinate in lunghezza e tensione per evitare vibrazioni durante il funzionamento.
Conclusione
I componenti meccanici in granito offrono stabilità, precisione e longevità superiori, rendendoli ideali per sistemi CNC di fascia alta, macchine metrologiche e automazione industriale. Le corrette procedure di assemblaggio non solo ne preservano le prestazioni, ma prolungano anche la durata utile delle macchine e riducono i costi di manutenzione.
Che si tratti di integrare telai in granito in un sistema a portale o di assemblare piattaforme di movimento di precisione, queste linee guida garantiscono che le apparecchiature funzionino con la massima efficienza e precisione.
Data di pubblicazione: 04-08-2025