I componenti delle macchine in granito possono arrugginire o subire fenomeni di alcalinizzazione? Una guida esperta alla conservazione

Per decenni, il settore globale dell'ingegneria di precisione ha compreso gli innegabili vantaggi dell'utilizzo del granito rispetto a materiali tradizionali come ghisa o acciaio per le basi critiche di metrologia e macchine utensili. I componenti per macchine in granito, come le basi e le guide ad alta densità progettate da ZHONGHUI Group (ZHHIMG®), sono apprezzati per la loro precisione superiore e stabile, la virtualmente immunità alla deformazione da creep a lungo termine e l'innata resistenza alla ruggine e alle interferenze magnetiche. Queste qualità rendono il granito il piano di riferimento ideale per strumenti sofisticati come le macchine di misura a coordinate (CMM) e i centri di lavoro CNC avanzati. Nonostante questi punti di forza intrinseci, i componenti in granito sono davvero immuni al degrado e quali misure sofisticate sono necessarie per prevenire macchie ed efflorescenze (fioritura alcalina)?

Sebbene il granito, per sua natura, non possa arrugginire, è soggetto a sfide ambientali e chimiche. Macchie ed efflorescenze – il processo in cui i sali solubili migrano e cristallizzano sulla superficie – possono compromettere l'estetica e la pulizia del componente, fattori determinanti per il mantenimento di un ambiente di lavoro ad alta precisione. Per contrastare questi problemi, è essenziale adottare una strategia di difesa chimica proattiva, attentamente studiata in base alle caratteristiche specifiche del granito e al suo ambiente di lavoro.

Protezione chimica su misura: una strategia proattiva

Prevenire il degrado implica la scelta oculata di sigillanti penetranti. Per i componenti installati in aree soggette a perdite e contaminazione elevata, come le aree di lavorazione industriale specializzate, è altamente raccomandato un sigillante impregnante arricchito con fluorochimici funzionali. Questi composti forniscono una barriera robusta che aumenta significativamente la resistenza della pietra a olio e macchie, salvaguardando il componente senza alterarne l'integrità dimensionale. Al contrario, i componenti in granito utilizzati in ambienti esterni o industriali difficili richiedono protezione con sigillanti contenenti siliconi funzionali. Queste formule specializzate devono offrire molteplici vantaggi, tra cui elevata idrorepellenza, resistenza ai raggi UV e proprietà antiacide, garantendo il mantenimento della stabilità strutturale contro il degrado ambientale.

La scelta tra i tipi di sigillante dipende spesso dalla struttura interna del granito. Per il granito che può avere una composizione leggermente più fluida e una maggiore permeabilità, è preferibile un impregnante a base oleosa, poiché la sua penetrazione più profonda garantisce il massimo nutrimento e protezione interna. Per il nostro granito nero ZHHIMG® ultra-denso, che soddisfa rigorosi standard di basso assorbimento d'acqua, un sigillante a base d'acqua di alta qualità è in genere sufficiente per un'efficace protezione superficiale. Inoltre, nella scelta dei detergenti, è fondamentale utilizzare formule efficaci e non siliconiche. Ciò impedisce il deposito di residui che potrebbero contaminare l'ambiente di misurazione o interferire con le successive operazioni di lavorazione.

base di precisione in granito

L'integrità tecnica dietro le prestazioni del granito

L'affidabilità duratura dei componenti ZHHIMG® deriva dalla rigorosa aderenza agli standard tecnici. Questi standard impongono l'uso di materiali densi e a grana fine come gabbro, diabase o specifici tipi di granito che mantengono un contenuto di biotite inferiore al 5% e un tasso di assorbimento d'acqua inferiore allo 0,25%. La superficie di lavoro deve raggiungere una durezza superiore a HRA 70 e possedere la rugosità superficiale richiesta (Ra). Fondamentalmente, la precisione dimensionale finale è verificata rispetto a rigorose tolleranze di planarità e ortogonalità.

Per i gradi di precisione più esigenti, come il grado 000 e 00, il design evita di incorporare caratteristiche come fori di manipolazione o maniglie laterali per prevenire qualsiasi sollecitazione introdotta che potrebbe compromettere la precisione finale. Mentre piccoli difetti estetici sulle superfici non lavorabili possono essere riparabili, il piano di lavoro deve rimanere intatto, completamente privo di pori, crepe o contaminanti.

Combinando la stabilità intrinseca del granito di alta qualità con questi rigorosi requisiti tecnici e un approccio personalizzato alla conservazione chimica, gli ingegneri garantiscono che i componenti delle macchine ZHHIMG® rimangano strumenti di riferimento affidabili e di alta precisione per tutta la loro eccezionalmente lunga durata.


Data di pubblicazione: 19-11-2025