Imballaggio, conservazione e precauzioni della base in granito

Le basi in granito sono ampiamente utilizzate nella produzione di strumenti di precisione, apparecchiature ottiche e macchinari grazie alla loro eccellente durezza, elevata stabilità, resistenza alla corrosione e basso coefficiente di dilatazione. Il loro imballaggio e stoccaggio sono direttamente correlati alla qualità del prodotto, alla stabilità durante il trasporto e alla longevità. La seguente analisi riguarda la selezione dei materiali di imballaggio, le procedure di imballaggio, i requisiti ambientali di stoccaggio e le precauzioni di manipolazione, e fornisce una soluzione sistematica.

1. Selezione del materiale di imballaggio

Materiali dello strato protettivo

Strato antigraffio: utilizzare una pellicola antistatica in PE (polietilene) o PP (polipropilene) con uno spessore ≥ 0,5 mm. La superficie è liscia e priva di impurità per evitare graffi sulla superficie del granito.

Strato tampone: utilizzare schiuma EPE (schiuma perlata) o EVA (copolimero di etilene-vinil acetato) ad alta densità con uno spessore ≥ 30 mm e una resistenza alla compressione ≥ 50 kPa per un'eccellente resistenza agli urti.

Telaio fisso: utilizzare un telaio in legno o in lega di alluminio, resistente all'umidità (in base a rapporti effettivi) e alla ruggine, e assicurarsi che la resistenza soddisfi i requisiti di portata (capacità di carico consigliata ≥ 5 volte il peso della base).

Materiali di imballaggio esterno

Scatole in legno: Scatole in compensato esenti da fumigazione, spessore ≥ 15 mm, conformi allo standard IPPC, con foglio di alluminio antiumidità (in base al rapporto effettivo) installato sulla parete interna.

Riempimento: pellicola a cuscino d'aria ecologica o cartone triturato, con un rapporto di vuoto ≥ 80% per evitare vibrazioni durante il trasporto.

Materiali di tenuta: Reggia in nylon (resistenza alla trazione ≥ 500 kg) combinata con nastro impermeabile (adesione ≥ 5 N/25 mm).

II. Specifiche della procedura di confezionamento

Pulizia

Pulire la superficie della base con un panno pulito imbevuto di alcol isopropilico per rimuovere olio e polvere. La pulizia della superficie deve essere conforme agli standard ISO Classe 8.

Asciugatura: asciugare all'aria o spurgare con aria compressa pulita (punto di rugiada ≤ -40°C) per prevenire la formazione di umidità.

Involucro protettivo

Avvolgimento con pellicola antistatica: utilizza un processo di "avvolgimento completo + termosaldatura", con una larghezza di sovrapposizione ≥ 30 mm e una temperatura di termosaldatura di 120-150 °C per garantire una tenuta stagna.

Imbottitura: la schiuma EPE viene tagliata in base ai contorni della base e incollata alla base utilizzando una colla ecologica (forza di adesione ≥ 8 N/cm²), con uno spazio marginale ≤ 2 mm.

Imballaggio del telaio

Assemblaggio del telaio in legno: utilizzare giunti a mortasa e tenone o bulloni zincati per il collegamento, con gli spazi vuoti riempiti con sigillante siliconico. Le dimensioni interne del telaio devono essere 10-15 mm più grandi delle dimensioni esterne della base.

Telaio in lega di alluminio: utilizzare staffe angolari per il collegamento, con uno spessore della parete del telaio ≥ 2 mm e trattamento superficiale anodizzato (spessore della pellicola di ossido ≥ 15 μm).

Rinforzo dell'imballaggio esterno

Imballaggio in scatola di legno: dopo aver posizionato la base nella scatola di legno, si riempie il perimetro con pellicola a cuscino d'aria. Su tutti e sei i lati della scatola vengono installati paraspigoli a L, fissati con chiodi in acciaio (diametro ≥ 3 mm).

Etichettatura: applicare etichette di avvertenza (resistenti all'umidità (in base a segnalazioni effettive), resistenti agli urti e fragili) all'esterno della scatola. Le etichette devono essere ≥ 100 mm x 100 mm e realizzate in materiale luminoso.

III. Requisiti dell'ambiente di archiviazione

Controllo della temperatura e dell'umidità

Intervallo di temperatura: 15-25°C, con una fluttuazione di ≤±2°C/24h per prevenire microfessure causate da dilatazione e contrazione termica.

Controllo dell'umidità: umidità relativa 40-60%, dotato di filtrazione di livello industriale (in base ai risultati clinici, con un volume specifico di ≥50 l/giorno) per prevenire l'alterazione indotta dalla reazione alcali-silice.

Pulizia ambientale

L'area di stoccaggio deve soddisfare gli standard di pulizia ISO Classe 7 (10.000), con una concentrazione di particelle sospese nell'aria pari o inferiore a 352.000 particelle/m³ (o pari o superiore a 0,5 μm).

Preparazione del pavimento: Pavimento autolivellante epossidico con densità ≥0,03 g/cm² (ruota CS-17, 1000 g/500r), grado di protezione dalla polvere F.

Specifiche di impilamento

Impilamento monostrato: spaziatura ≥50 mm tra le basi per facilitare la ventilazione e l'ispezione.

Sovrapposizione multistrato: ≤ 3 strati, con lo strato inferiore che sopporta un carico ≥ 1,5 volte il peso totale degli strati superiori. Utilizzare supporti in legno (≥ 50 mm di spessore) per separare gli strati.

Base in granito CNC

IV. Precauzioni per la manipolazione

Gestione stabile

Movimentazione manuale: richiede la collaborazione di quattro persone, che indossino guanti antiscivolo e utilizzino ventose (capacità di aspirazione ≥ 200 kg) o imbracature (fattore di stabilità ≥ 5).

Movimentazione meccanica: utilizzare un carrello elevatore idraulico o una gru a ponte, con il punto di sollevamento posizionato entro ±5% dal baricentro della base e una velocità di sollevamento ≤ 0,2 m/s.

Ispezioni regolari

Ispezione dell'aspetto: mensile, principalmente per verificare eventuali danni allo strato protettivo, deformazioni del telaio e deterioramento della cassa di legno.

Nuovo test di precisione: trimestrale, utilizzando un interferometro laser per verificare la planarità (≤ 0,02 mm/m) e la verticalità (≤ 0,03 mm/m).

Misure di emergenza

Danni allo strato protettivo: sigillare immediatamente con nastro antistatico (adesione ≥ 3N/cm) e sostituire con una nuova pellicola entro 24 ore.

Se l'umidità supera lo standard: attivare misure specifiche di efficacia clinica e registrare i dati. La conservazione può riprendere solo dopo che l'umidità è tornata alla normalità.

V. Raccomandazioni per l'ottimizzazione dell'archiviazione a lungo termine

Le compresse di inibitore di corrosione da vapore (VCI) vengono inserite all'interno della scatola di legno per rilasciare agenti inibitori della ruggine e controllare la corrosione del telaio metallico.

Monitoraggio intelligente: implementa sensori di temperatura e umidità (precisione ±0,5°C, ±3%RH) e una piattaforma IoT per il monitoraggio remoto 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Imballaggio riutilizzabile: utilizza un telaio pieghevole in lega di alluminio con un rivestimento ammortizzante sostituibile, riducendo i costi di imballaggio di oltre il 30%.

Grazie alla selezione dei materiali, all'imballaggio standardizzato, allo stoccaggio meticoloso e alla gestione dinamica, la base in granito mantiene prestazioni stabili durante lo stoccaggio, mantiene il tasso di danni durante il trasporto al di sotto dello 0,5% e prolunga il periodo di stoccaggio fino a oltre 5 anni.


Data di pubblicazione: 10-09-2025