Granito o ghisa: quale materiale di base è più preciso?

La ricerca di misure ultra-precise richiede non solo strumenti all'avanguardia, ma anche una base impeccabile. Per decenni, lo standard del settore è stato diviso tra due materiali principali per le superfici di riferimento: ghisa e granito di precisione. Sebbene entrambi svolgano il ruolo fondamentale di fornire un piano stabile, un'analisi più approfondita rivela perché un materiale, soprattutto in settori odierni esigenti come la produzione di semiconduttori e la metrologia avanzata, sia nettamente superiore.

La stabilità duratura della pietra naturale

Le piattaforme di misurazione di precisione in granito, come quelle sviluppate da ZHHIMG®, sono realizzate con una roccia ignea naturale, che offre proprietà che i materiali sintetici semplicemente non possono eguagliare. Il granito funge da superficie di riferimento ideale per l'ispezione di strumenti, utensili e parti meccaniche complesse.

Il vantaggio principale del granito risiede nella sua intrinseca stabilità fisica. A differenza dei metalli, il granito è amagnetico, eliminando le interferenze che potrebbero compromettere le sensibili misurazioni elettroniche. Presenta un eccezionale smorzamento interno, dissipando efficacemente le microvibrazioni che affliggono i sistemi ad alto ingrandimento. Inoltre, il granito è completamente insensibile all'umidità ambientale, garantendo il mantenimento dell'integrità dimensionale della piattaforma indipendentemente dalle fluttuazioni climatiche.

Fondamentalmente, ZHHIMG® e altri produttori leader sfruttano la bassa conduttività termica del granito. Ciò significa che anche a temperature ambiente tipiche, le piattaforme in granito mantengono la loro precisione di misurazione con una dilatazione termica minima, una proprietà con cui le piattaforme metalliche spesso "impallidiscono". Per qualsiasi misurazione ad alta precisione, la stabilità di una base in pietra naturale fornisce una certezza silenziosa e immobile.

Punti di forza e limiti della ghisa tradizionale

Le piattaforme di misura in ghisa sono da tempo affidabili strumenti di misura nell'industria pesante, apprezzate per la loro robustezza, stabilità planare ed elevata tenacità. La loro robustezza le rende la scelta tradizionale per la misurazione di pezzi più pesanti e per la resistenza a carichi sostanziali. La superficie di lavoro della ghisa può essere piana o scanalata, a seconda dello specifico compito di ispezione, e le sue prestazioni possono essere ulteriormente migliorate attraverso il trattamento termico e un'attenta composizione chimica per affinare la struttura della matrice.

Tuttavia, la natura del ferro introduce sfide intrinseche nei settori dell'ultra-precisione. La ghisa è soggetta a ruggine e dilatazione termica, e le sue proprietà magnetiche possono rappresentare un notevole svantaggio. Inoltre, la complessità produttiva associata al raggiungimento e al mantenimento di un'elevata planarità su una grande superficie metallica si riflette direttamente sui costi. Gli utenti più attenti e gli esperti di metrologia stanno sempre più spostando la loro attenzione da standard arcaici come il numero di punti di contatto su una piastra, riconoscendo che la planarità assoluta e la stabilità dimensionale sono i veri parametri di qualità, soprattutto con il continuo aumento delle dimensioni dei pezzi.

Righello in ceramica

L'impegno di ZHHIMG®: stabilire lo standard di precisione

Noi di ZHHIMG® siamo specializzati nello sfruttare al meglio i vantaggi del nostro granito nero ZHHIMG®. Con una densità superiore (≈ 3100 kg/m³) che supera di gran lunga quella di molte fonti convenzionali, il nostro materiale offre una base davvero incrollabile per applicazioni nei settori dei semiconduttori, aerospaziale e della robotica avanzata.

Sebbene la ghisa mantenga un ruolo fondamentale in alcune applicazioni pesanti e meno critiche, la scelta definitiva per la metrologia moderna e i telai di base industriali ad alta precisione è chiara. Il granito offre l'ambiente non magnetico necessario, la stabilità termica, lo smorzamento delle vibrazioni e un movimento fluido e senza resistenza, caratteristiche che definiscono una precisione di livello mondiale. Siamo fermamente convinti che il settore della precisione non possa essere troppo esigente (The precision business can't be too demanding), e questa filosofia ci spinge a fornire basamenti in granito che sono, letteralmente, lo standard del settore.


Data di pubblicazione: 06-11-2025