Granito VS ghisa: la differenza nella deformazione termica tra i due materiali dopo un funzionamento continuo di 8 ore è stata misurata utilizzando una termocamera.


Nel campo della produzione e dell'ispezione di precisione, le prestazioni di deformazione termica dei materiali sono un fattore chiave che determina l'accuratezza e l'affidabilità delle apparecchiature. Granito e ghisa, due materiali di base industriali comunemente utilizzati, hanno attirato molta attenzione per le loro differenze di prestazioni in ambienti ad alta temperatura. Per presentare visivamente le caratteristiche di deformazione termica di entrambi, abbiamo utilizzato una termocamera professionale per condurre test di funzionamento continui di 8 ore su piattaforme in granito e ghisa con le stesse specifiche, rivelando le reali differenze attraverso dati e immagini.

granito di precisione32
Progettazione sperimentale: simulare condizioni di lavoro difficili e catturare accuratamente le differenze
Per questo esperimento, sono state selezionate piattaforme in granito e ghisa con dimensioni di 1000 mm × 600 mm × 100 mm. In un ambiente industriale simulato (temperatura 25 ± 1 °C, umidità 50% ± 5%), distribuendo uniformemente le fonti di calore sulla superficie della piattaforma (simulando la generazione di calore durante il funzionamento dell'apparecchiatura), la piattaforma ha funzionato ininterrottamente a una potenza di 100 W per 8 ore. La termocamera FLIR T1040 (con una risoluzione di temperatura di 0,02 °C) e il sensore di spostamento laser ad alta precisione (con un'accuratezza di ± 0,1 μm) sono stati utilizzati per monitorare la distribuzione della temperatura e la deformazione della superficie della piattaforma in tempo reale, e i dati sono stati registrati ogni 30 minuti.
Risultati misurati: visualizza la differenza di temperatura e quantifica il gap di deformazione
I dati della termocamera mostrano che, dopo un'ora di funzionamento della piattaforma in ghisa, la temperatura superficiale massima ha raggiunto i 42 °C, ovvero 17 °C in più rispetto alla temperatura iniziale. Otto ore dopo, la temperatura è salita a 58 °C e si è osservata una netta distribuzione del gradiente termico, con una differenza di temperatura di 8 °C tra il bordo e il centro. Il processo di riscaldamento della piattaforma in granito è più delicato. La temperatura sale a 28 °C solo dopo 1 ora e si stabilizza a 32 °C dopo 8 ore. La differenza di temperatura superficiale è controllata entro 2 °C.
Secondo i dati di deformazione, entro 8 ore, la deformazione verticale nell'area centrale della piattaforma in ghisa ha raggiunto 0,18 mm e la deformazione di deformazione sul bordo è stata di 0,07 mm. Al contrario, la deformazione massima della piattaforma in granito è di soli 0,02 mm, meno di 1/9 di quella della piattaforma in ghisa. Anche la curva in tempo reale del sensore di spostamento laser conferma questo risultato: la curva di deformazione della piattaforma in ghisa oscilla bruscamente, mentre la curva della piattaforma in granito è pressoché stabile, dimostrando un'estrema stabilità termica.
Analisi del principio: le proprietà del materiale determinano le differenze nella deformazione termica
La causa principale della significativa deformazione termica della ghisa risiede nel suo coefficiente di dilatazione termica relativamente elevato (circa 10-12 × 10⁻⁶/℃) e nella distribuzione non uniforme della grafite al suo interno, che determina velocità di conduzione del calore incoerenti e la formazione di concentrazioni di stress termico locali. Al contrario, la ghisa ha un calore specifico relativamente basso e la sua temperatura aumenta più rapidamente a parità di assorbimento di calore. Al contrario, il coefficiente di dilatazione termica del granito è pari a solo (4-8) × 10⁻⁶/℃. La sua struttura cristallina è densa e uniforme, con un'efficienza di conduzione del calore bassa e uniformemente distribuita. Grazie all'elevata capacità termica specifica, può comunque mantenere la stabilità dimensionale in ambienti ad alta temperatura.
Illuminazione dell'applicazione: la scelta determina la precisione, la stabilità crea valore
In apparecchiature come macchine utensili di precisione e macchine di misura a tre coordinate, la deformazione termica delle basi in ghisa può causare errori di lavorazione o ispezione, influendo sulla resa di prodotti qualificati. La base in granito, con la sua eccezionale stabilità termica, può garantire che l'apparecchiatura mantenga un'elevata precisione durante il funzionamento a lungo termine. Dopo che un'azienda produttrice di componenti automobilistici ha sostituito la piattaforma in ghisa con una in granito, il tasso di errore dimensionale dei componenti di precisione è diminuito dal 3,2% allo 0,8% e l'efficienza produttiva è aumentata del 15%.
Grazie alla presentazione intuitiva e alla misurazione precisa della termocamera, la differenza nella deformazione termica tra granito e ghisa è immediatamente evidente. Nell'industria moderna, che ricerca la massima precisione, la scelta di materiali in granito con una maggiore stabilità termica è senza dubbio una mossa saggia per migliorare le prestazioni delle apparecchiature e garantire la qualità del prodotto.

granito di precisione37


Data di pubblicazione: 24-05-2025