1. Come ispezionare una piattaforma in granito
In base alle specifiche della piastra, i livelli di precisione della piattaforma sono classificati come Grado 0, Grado 1, Grado 2 e Grado 3. Le piattaforme in granito sono in genere prodotte solo con una precisione di Grado 0 e raramente scendono al di sotto di tale livello. Quindi, quando si riceve una piattaforma in granito, come si verifica la sua precisione?
Innanzitutto, la pietra utilizzata per una piattaforma in granito deve avere una durezza superiore a 70, essere priva di crepe e avere una consistenza uniforme. Le piattaforme realizzate con questo granito naturale ad alta durezza non solo sono resistenti all'usura, ma mantengono anche la loro precisione nel tempo.
Durante l'ispezione, seguire le specifiche della targa. Ad esempio:
Utilizzo di un righello a lama e di uno spessimetro: un righello a lama ha intrinsecamente un parallelismo estremamente elevato. Il suo utilizzo in combinazione con uno spessimetro determina efficacemente la planarità e l'errore di precisione della superficie di lavoro della piattaforma tracciata.
Utilizzo di una livella elettronica: le livelle elettroniche sono comunemente utilizzate nella produzione di strumenti di misura per granito. Sono semplici da usare e offrono un'elevata precisione. Utilizzando il metodo di misurazione diagonale specificato nelle specifiche, è possibile determinare se la piattaforma soddisfa i requisiti di precisione di Grado 0.
Oltre ai due metodi sopra descritti, è possibile utilizzare anche una livella a bolla o uno strumento di misura per granito. Indipendentemente dallo strumento utilizzato, è fondamentale che sia utilizzato da un tecnico esperto nelle procedure di analisi delle superfici in granito per garantire risultati accurati e affidabili.
II. Punti chiave per la valutazione degli strumenti di misurazione del marmo
Dopo aver trasportato gli strumenti di misurazione per marmo, rimuovere innanzitutto l'imballaggio in un ambiente ben illuminato e pulire la superficie dal grasso. Osservare lo strumento per verificarne la forma naturale e il colore uniforme. Ispezionare la superficie da diverse distanze e angolazioni. Se non presenta crepe, ammaccature o macchie, è considerato intatto; se presenta difetti, è difettoso.
Dopo un utilizzo prolungato, gli strumenti di misura in marmo possono presentare scostamenti di precisione. Rottamarli comporta direttamente uno spreco di risorse. Pertanto, la riparazione degli strumenti di misura non solo ripristina la precisione, ma, grazie alla competenza di un tecnico e a metodi di riparazione scientifici, ne prolunga significativamente la durata, soddisfacendo i requisiti di produzione ed efficienza economica.
La manutenzione degli strumenti di misura del marmo è particolarmente importante in settori come la produzione di macchinari. Milioni di calibri per superfici in marmo sono in uso in tutto il mondo. Se vengono rottamati a causa di imprecisioni, causeranno significative perdite economiche. Pertanto, ispezioni e manutenzioni regolari sono di fondamentale importanza per garantire la precisione degli strumenti di misura, prolungarne la durata e migliorare l'efficienza produttiva.
Data di pubblicazione: 22 settembre 2025