Come verificare la rettilineità di una riga di granito

Le righe in granito sono strumenti di precisione ampiamente utilizzati in settori quali la produzione di macchine, la metrologia e l'assemblaggio meccanico. Garantire l'accuratezza di una riga in granito è essenziale per garantire l'affidabilità delle misure e la qualità del prodotto. Di seguito sono riportati i metodi standard per verificare la rettilineità e le relative tolleranze geometriche delle righe in granito.

1. Perpendicolarità del lato rispetto alla superficie di lavoro

Per verificare la perpendicolarità dei lati del righello:

  • Posizionare il righello di granito su una piastra di superficie calibrata.

  • Posizionare un comparatore con graduazione di 0,001 mm attraverso una barra rotonda standard e azzerarlo utilizzando una squadra di riferimento.

  • Portare il comparatore a contatto con un lato del righello per registrare la deviazione della perpendicolarità.

  • Ripetere l'operazione sul lato opposto e registrare l'errore massimo come valore di perpendicolarità.

In questo modo si garantisce che le superfici laterali siano perpendicolari alla superficie di lavoro, evitando deviazioni di misurazione durante le applicazioni pratiche.

2. Rapporto tra l'area del punto di contatto di un righello parallelo

Per valutare la planarità della superficie in base al rapporto di contatto:

  • Applicare uno strato sottile di agente espositivo sulla superficie di lavoro del righello.

  • Strofinare delicatamente la superficie contro una piastra piana in ghisa o un altro righello di precisione uguale o superiore.

  • Questo processo rivelerà punti di contatto visibili.

  • Disporre una griglia di plexiglass trasparente (200 piccoli quadrati, ciascuno di 2,5 mm × 2,5 mm) in posizioni casuali sulla superficie.

  • Contare la proporzione di quadrati contenenti punti di contatto (in unità di 1/10).

  • Viene quindi calcolato il rapporto medio, che rappresenta l'area di contatto effettiva della superficie di lavoro.

Questo metodo fornisce una valutazione visiva e quantitativa delle condizioni della superficie del righello.

3. Rettilineità della superficie di lavoro

Per misurare la rettilineità:

  • Sostenere il righello in corrispondenza dei segni standard situati a 2L/9 da ciascuna estremità utilizzando blocchi di uguale altezza.

  • Selezionare un ponte di prova adeguato in base alla lunghezza della superficie di lavoro (in genere 8-10 gradini, con una campata di 50-500 mm).

  • Fissare al ponte un autocollimatore, una livella elettronica o una livella a bolla di precisione.

  • Spostare il ponte passo dopo passo da un'estremità all'altra, registrando le letture in ogni posizione.

  • La differenza tra i valori massimo e minimo indica l'errore di rettilineità della superficie di lavoro.

Per misurazioni localizzate superiori a 200 mm, è possibile utilizzare una piastra a ponte più corta (50 mm o 100 mm) per determinare l'errore di rettilineità con una risoluzione più elevata.

base di precisione in granito

4. Parallelismo delle superfici di lavoro e di appoggio

Il parallelismo deve essere verificato tra:

  • Le superfici di lavoro superiore e inferiore del righello.

  • La superficie di lavoro e la superficie di appoggio.

Se non è disponibile una piastra piana di riferimento:

  • Posizionare il lato del righello su un supporto stabile.

  • Utilizzare un micrometro a leva o un micrometro di precisione con graduazione di 0,002 mm per misurare le differenze di altezza lungo la lunghezza.

  • La deviazione rappresenta l'errore di parallelismo.

Conclusione

Verificare la rettilineità e la precisione geometrica delle righe in granito è essenziale per mantenere l'integrità delle misure nei settori di precisione. Verificando la perpendicolarità, il rapporto tra i punti di contatto, la rettilineità e il parallelismo, gli utenti possono garantire che le loro righe in granito soddisfino i più elevati standard di precisione richiesti per applicazioni industriali e di laboratorio.


Data di pubblicazione: 17-09-2025