Per forare una piastra di granito standard sono necessari strumenti e tecniche adeguati per garantire la precisione ed evitare di danneggiare la superficie di lavoro. Ecco i metodi consigliati:
Metodo 1 – Utilizzo di un martello elettrico
Avviare lentamente la foratura con un martello elettrico, in modo simile alla foratura nel calcestruzzo. Per aperture più grandi, utilizzare una speciale fresa a tazza. Se è necessario tagliare, si consiglia una macchina per il taglio del marmo dotata di una lama diamantata. Per la levigatura o la finitura superficiale, è possibile utilizzare una smerigliatrice angolare.
Metodo 2 – Utilizzo di un trapano diamantato
Quando si forano fori nel granito, la scelta migliore è una punta da trapano con punta diamantata per la sua durezza e precisione.
-
Per fori con diametro inferiore a 50 mm è sufficiente un trapano diamantato portatile.
-
Per fori più grandi, utilizzare una macchina perforatrice diamantata da banco per ottenere tagli più puliti e una maggiore precisione.
Vantaggi delle lastre di superficie in granito
Le piastre di superficie in granito offrono diversi vantaggi rispetto alle alternative in ghisa:
-
Antiruggine e non magnetico: nessuna corrosione e nessuna interferenza magnetica.
-
Precisione superiore: maggiore accuratezza di misurazione e migliore resistenza all'usura.
-
Stabilità dimensionale: nessuna deformazione, adatto a vari ambienti.
-
Funzionamento fluido: i movimenti di misurazione sono stabili, senza inceppamenti o trascinamenti.
-
Tolleranza ai danni: piccoli graffi o ammaccature sulla superficie non influiscono sulla precisione della misurazione.
Queste proprietà rendono le piastre di superficie in granito una scelta eccezionale per la metrologia industriale, la lavorazione di precisione e le prove di laboratorio.
Data di pubblicazione: 15-08-2025