Come utilizzare i piani di marmo e i calibri digitali | Guida operativa e suggerimenti per la manutenzione

Introduzione ai calibri digitali Vernier

I calibri a corsoio digitali, noti anche come calibri elettronici digitali, sono strumenti di precisione ampiamente utilizzati per misurare lunghezze, diametri interni ed esterni e profondità. Questi strumenti sono caratterizzati da letture digitali intuitive, facilità d'uso e capacità multifunzionali.

Un tipico calibro digitale è costituito da una scala principale, un sensore, un'unità di controllo e un display digitale. In base alla tecnologia dei sensori, i calibri digitali sono generalmente classificati in due tipologie: calibri digitali con scala magnetica e calibri digitali capacitivi.

Principio di funzionamento

La scala principale del calibro digitale incorpora una cremagliera ad alta precisione. Il movimento della cremagliera aziona una ruota a reticolo circolare che produce impulsi fotoelettrici. Utilizzando questo metodo di conteggio degli impulsi, il calibro converte lo spostamento delle ganasce di misura in segnali elettronici. Questi segnali vengono quindi elaborati e visualizzati come valori numerici sul display digitale.

Istruzioni per l'uso

Preparazione

  1. Pulire e asciugare la superficie del calibro e delle ganasce di misurazione.

  2. Allentare la vite di bloccaggio e far scorrere la ganascia per verificare se il display e i pulsanti funzionano correttamente.

Procedura di misurazione

  1. Premere il pulsante di accensione per accendere il calibro.

  2. Utilizzare il pulsante di conversione delle unità per selezionare tra unità metriche (mm) e imperiali (pollici).

  3. Far scorrere le ganasce finché le superfici di misura esterne non toccano delicatamente l'oggetto, quindi premere il pulsante zero per azzerare. Procedere con la misurazione.

Misurazioni di lettura

Leggere il valore di misurazione direttamente dalla finestra del display LCD.

supporto in granito per movimento lineare

Vantaggi dei calibri digitali Vernier

  1. Risparmio di manodopera ed efficienza: se collegati a dispositivi di acquisizione dati, i calibri digitali eliminano la registrazione manuale dei dati, riducendo i costi di manodopera.

  2. Connettività multi-dispositivo: i raccoglitori di dati possono connettersi a più strumenti contemporaneamente per misurazioni automatiche.

  3. Gestione dei dati: i risultati delle misurazioni vengono salvati su supporti di memorizzazione e possono essere esportati tramite USB per l'analisi o accessibili da remoto tramite reti.

  4. Prevenzione degli errori e avvisi: il software integrato fornisce avvisi visivi e acustici se le misurazioni superano le tolleranze preimpostate.

  5. Portabilità: supporta misurazioni in loco, consentendo agli operatori di eseguire ispezioni di qualità direttamente sulla linea di produzione.

  6. Supporto per l'inserimento manuale dei dati: consente l'inserimento manuale dei dati per evitare doppie registrazioni e risparmiare manodopera.

Problemi comuni e soluzioni

Perché a volte i calibri digitali mostrano letture irregolari?
La maggior parte dei calibri digitali utilizza sensori capacitivi che traducono lo spostamento meccanico in segnali elettrici. Quando liquidi come acqua o fluidi da taglio, o persino il sudore delle mani dell'operatore, contaminano la bilancia, possono interferire con la trasmissione del segnale, causando errori di visualizzazione.

Come risolvere i problemi di visualizzazione?
Utilizzare una piccola quantità di alcol e batuffoli di cotone:

  • Inumidire leggermente il cotone con alcol (non saturarlo eccessivamente).

  • Pulire delicatamente la superficie della bilancia per rimuovere eventuali contaminanti.

  • Ripetere la pulizia se necessario, assicurandosi che nessun liquido in eccesso penetri nei componenti elettronici.

Questo metodo di pulizia ripristina efficacemente il corretto funzionamento del calibro digitale.


Data di pubblicazione: 13-08-2025