Le piattaforme di ispezione in granito, grazie alla loro eccellente durezza, al basso coefficiente di dilatazione termica e alla stabilità, sono ampiamente utilizzate nella misurazione di precisione e nella produzione meccanica. La rifilatura e l'imballaggio protettivo sono componenti cruciali del processo di qualità complessivo, dalla lavorazione alla consegna. Di seguito verranno illustrati in dettaglio i principi e le tecniche di rifilatura e imballaggio protettivo, nonché i materiali e i metodi utilizzati per l'imballaggio protettivo.
1. Rifinitura: modellazione accurata della forma regolare della piattaforma
La rifilatura è una fase fondamentale nella produzione di piattaforme di ispezione in granito. Il suo scopo è tagliare la pietra grezza in una forma regolare che soddisfi i requisiti di progettazione, riducendo al minimo gli sprechi di materiale e massimizzando la velocità di lavorazione.
Interpretazione accurata dei disegni di progettazione
Prima di procedere con la rifilatura e il layout, esaminare attentamente i disegni di progetto per definire chiaramente i requisiti relativi a dimensioni, forma e trattamento degli angoli della piattaforma di ispezione. Le specifiche di progettazione variano significativamente a seconda delle diverse piattaforme di ispezione. Ad esempio, le piattaforme utilizzate per misurazioni di precisione hanno requisiti rigorosi per la perpendicolarità e la planarità degli angoli, mentre le piattaforme utilizzate per lavorazioni meccaniche generali danno priorità alla precisione dimensionale. Solo comprendendo accuratamente l'intento progettuale è possibile sviluppare un piano di rifilatura e layout valido.
Considerazione completa delle proprietà della pietra
Il granito è anisotropo, con grana e durezza variabili in diverse direzioni. Quando si tagliano e si dispongono i bordi, è importante considerare attentamente la direzione della grana della pietra e cercare di allineare la linea di taglio con la grana. Questo non solo riduce la resistenza e la difficoltà durante il taglio, ma previene anche la concentrazione di stress all'interno della pietra, che può causare crepe. Inoltre, è importante osservare la superficie della pietra per individuare eventuali difetti naturali, come macchie e crepe, ed evitarli accuratamente durante la disposizione per garantire la qualità dell'aspetto della piattaforma di ispezione.
Pianificare la sequenza di taglio corretta
Pianificare la corretta sequenza di taglio in base ai disegni di progetto e al materiale lapideo effettivo. Il taglio grezzo viene generalmente eseguito per tagliare grandi blocchi di pietra in pezzi grezzi con dimensioni prossime a quelle previste. Durante questo processo, è possibile utilizzare lame diamantate di grandi dimensioni per aumentare la velocità di taglio. Dopo il taglio grezzo, si esegue il taglio di precisione per rifinire i pezzi grezzi fino a ottenere le dimensioni e la forma desiderate, utilizzando attrezzature di taglio più sofisticate. Durante il taglio di precisione, è importante controllare attentamente la velocità di taglio e l'avanzamento per evitare crepe nella pietra dovute a velocità o profondità di taglio eccessive. Per il trattamento dei bordi, è possibile utilizzare smussi e arrotondamenti per migliorare la stabilità e l'estetica della piattaforma.
II. Imballaggio protettivo: garantire la stabilità della piattaforma durante il trasporto da più angolazioni
Le piattaforme di ispezione in granito sono sensibili a fattori esterni come urti, vibrazioni e umidità durante il trasporto, che possono causare graffi superficiali, rotture di bordi o danni alle strutture interne. Pertanto, un imballaggio protettivo adeguato è fondamentale per garantire che la piattaforma arrivi in sicurezza alla destinazione prevista.
Protezione della superficie
Prima dell'imballaggio, la superficie della piattaforma di ispezione deve essere pulita per rimuovere polvere, olio e altre impurità, assicurandosi che sia asciutta e pulita. Quindi, applicare un agente protettivo per pietre adatto. Questo agente forma una pellicola protettiva sulla superficie della pietra, impedendo all'umidità e alle macchie di penetrare, migliorando al contempo la resistenza all'abrasione e alla corrosione della pietra. Assicurarsi che l'agente sia applicato uniformemente per evitare fessure o accumuli.
Selezione del materiale di ammortizzazione interna
La scelta del materiale di imbottitura interno appropriato è fondamentale per un imballaggio protettivo. I materiali di imbottitura comunemente utilizzati includono schiuma di plastica, pluriball e cotone perlato. Questi materiali hanno eccellenti proprietà ammortizzanti, assorbendo vibrazioni e urti durante il trasporto. Per le piattaforme di ispezione di grandi dimensioni, è possibile posizionare più strati di schiuma tra la piattaforma e la scatola di imballaggio, e utilizzare pluriball o schiuma EPE principalmente per avvolgere gli angoli. Questo impedisce alla piattaforma di spostarsi o subire urti durante il trasporto.
Rinforzo dell'imballaggio esterno
L'imballaggio esterno è in genere costituito da scatole di legno o reggette in acciaio. Le scatole di legno offrono notevole resistenza e stabilità, offrendo un'eccellente protezione per la piattaforma di ispezione. Quando si realizzano scatole di legno, è consigliabile personalizzarle in base alle dimensioni e alla forma della piattaforma, garantendo una perfetta aderenza. Inoltre, la reggetta in acciaio viene utilizzata su tutti e sei i lati per migliorare la resistenza complessiva della scatola. Per piattaforme di ispezione più piccole, è possibile utilizzare reggette in acciaio. Dopo aver avvolto la piattaforma con pluriball o schiuma EPE, è possibile utilizzare più strati di reggette in acciaio per fissarla durante il trasporto.
Marcatura e protezione
Contrassegnare chiaramente la scatola con cartelli di avvertimento come "Fragile", "Maneggiare con cura" e "Verso l'alto" per avvisare il personale addetto al trasporto. Allo stesso tempo, utilizzare cunei di legno o riempitivi all'interno della scatola di imballaggio per fissare la piattaforma di prova ed evitare che si muova durante il trasporto. Per le piattaforme di prova spedite su lunghe distanze o via mare, è necessario adottare misure di protezione dall'umidità (in base a report effettivi) e dalla pioggia anche all'esterno della scatola di imballaggio, ad esempio avvolgendola con pellicola di plastica impermeabile per garantire che la piattaforma non venga danneggiata da ambienti umidi.
Data di pubblicazione: 09-09-2025