Precauzioni d'uso per le piastre di superficie in marmo
-
Prima dell'uso
Assicurarsi che la superficie di lavoro in marmo sia correttamente livellata. Pulire e asciugare la superficie di lavoro con un panno morbido o un panno privo di lanugine imbevuto di alcol. Mantenere sempre la superficie libera da polvere o detriti per mantenere la precisione della misurazione. -
Posizionamento dei pezzi da lavorare
Posizionare delicatamente il pezzo da lavorare sulla piastra per evitare danni da impatto che potrebbero causare deformazioni o ridurre la precisione. -
Limite di peso
Non superare mai la capacità di carico nominale della piastra, poiché un peso eccessivo può danneggiarne la struttura e comprometterne la planarità. -
Manipolazione dei pezzi
Maneggiare tutti i componenti con cura. Evitare di trascinare pezzi ruvidi sulla superficie per evitare graffi o scheggiature. -
Adattamento alla temperatura
Lasciare riposare il pezzo e gli strumenti di misurazione sulla piastra per circa 35 minuti prima della misurazione, in modo che possano raggiungere l'equilibrio termico. -
Dopo l'uso
Rimuovere tutti i pezzi in lavorazione dopo ogni utilizzo per evitare deformazioni dovute al carico a lungo termine. Pulire la superficie con un detergente neutro e coprirla con una copertura protettiva. -
Quando non in uso
Pulire la piastra e ricoprire eventuali componenti in acciaio esposti con olio antiruggine. Coprire la piastra con carta antiruggine e riporla nella sua custodia protettiva. -
Ambiente
Posizionare la piastra in un luogo privo di vibrazioni, polvere, rumore ridotto, temperatura stabile, asciutto e ben ventilato. -
Condizioni di misurazione coerenti
Per misurazioni ripetute dello stesso pezzo, scegliere lo stesso periodo di tempo in condizioni di temperatura stabili. -
Evitare danni
Non appoggiare oggetti estranei sulla piastra e non colpire o urtare mai la superficie. Per la pulizia, utilizzare etanolo al 75%, evitando soluzioni fortemente corrosive. -
Trasferimento
Se la piastra viene spostata, ricalibrarne il livello prima dell'uso.
Valore industriale delle lastre di marmo
Con il progresso della scienza e della tecnologia, le lastre di marmo sono diventate essenziali in un'ampia gamma di settori, tra cui edilizia, decorazione, metallurgia, ingegneria chimica, produzione di macchinari, metrologia di precisione, apparecchiature di ispezione e collaudo e lavorazioni di altissima precisione.
Il marmo offre un'eccezionale resistenza alla corrosione, un'elevata resistenza alla compressione e alla flessione e un'eccellente resistenza all'usura. È molto meno influenzato dalle variazioni di temperatura rispetto all'acciaio ed è ideale per lavorazioni meccaniche di precisione e ultra-precisione. Sebbene sia meno resistente agli urti rispetto ai metalli, la sua stabilità dimensionale lo rende insostituibile nella metrologia e nell'assemblaggio di precisione.
Dai tempi antichi, quando l'uomo utilizzava la pietra naturale come utensili di base, materiali da costruzione ed elementi decorativi, fino alle odierne applicazioni industriali avanzate, la pietra rimane una delle risorse naturali più preziose. Le lastre di marmo sono un esempio lampante di come i materiali naturali continuino a essere al servizio dello sviluppo umano con affidabilità, precisione e durevolezza.
Data di pubblicazione: 15-08-2025