Alta precisione
Planarità eccellente: dopo una lavorazione accurata, il granito può raggiungere una planarità estremamente elevata. La sua planarità superficiale può raggiungere una precisione micrometrica o superiore, fornendo un punto di riferimento stabile e orizzontale per apparecchiature di precisione, garantendone il posizionamento e il movimento ad alta precisione durante il funzionamento.
Buona stabilità dimensionale: il granito ha un coefficiente di dilatazione termica molto basso e risente pochissimo delle variazioni di temperatura. A diverse temperature ambiente, la variazione dimensionale è molto ridotta, mantenendo inalterata la precisione dell'apparecchiatura, particolarmente adatta per lavorazioni meccaniche di precisione e misurazioni sensibili alla temperatura.
Elevata rigidità e resistenza
Eccellente capacità portante: il granito ha un'elevata densità e durezza, con un'elevata resistenza alla compressione e alla flessione. Può sopportare attrezzature e pezzi più pesanti senza deformazioni evidenti, garantendo stabilità e affidabilità nel funzionamento delle attrezzature.
Elevata resistenza alle vibrazioni: la struttura interna del granito è densa e uniforme e presenta buone caratteristiche di smorzamento, in grado di assorbire e attenuare efficacemente l'energia delle vibrazioni. Ciò consente alle apparecchiature installate sulla base di precisione in granito di mantenere un funzionamento stabile anche in un ambiente con vibrazioni più complesse, riducendo l'impatto delle vibrazioni sulla precisione di lavorazione e sui risultati di misurazione.
Buona resistenza all'usura
Non facile da usurare: il granito ha un'elevata durezza e una buona resistenza all'usura superficiale. Nel lungo periodo, anche se sottoposto a un certo grado di attrito e usura, la sua precisione superficiale può essere mantenuta meglio, prolungando così la durata della base e riducendo i costi di manutenzione dell'attrezzatura.
Buona conservazione della qualità della superficie: poiché il granito non è facile da usurare, la sua superficie può rimanere sempre liscia e delicata, il che contribuisce a migliorare la precisione del movimento e la stabilità dell'attrezzatura, ma è anche facile da pulire e manutenere, riducendo l'accumulo di polvere e l'assorbimento di impurità causato dalla superficie ruvida.
Resistenza alla corrosione
Elevata stabilità chimica: il granito ha una buona stabilità chimica e non è facilmente erodibile da acidi, alcali e altre sostanze chimiche. In alcuni ambienti di lavoro difficili, come quelli in cui sono presenti gas o liquidi corrosivi, le basi di precisione in granito mantengono le loro prestazioni e la loro precisione senza risentirne, e hanno una lunga durata.
Basso assorbimento d'acqua: il basso assorbimento d'acqua del granito impedisce efficacemente all'acqua di penetrare all'interno e previene problemi come dilatazione, deformazione e corrosione causati dall'acqua. Questa caratteristica consente alla base di precisione in granito di essere utilizzata normalmente in ambienti umidi o in situazioni in cui è necessaria la pulizia.
Non magnetico ed ecologico
Tutela ambientale: il granito è una pietra naturale, priva di sostanze nocive e non inquinante. Nella moderna produzione industriale, attenta alla tutela ambientale, questa caratteristica rende le basi di precisione in granito una scelta ideale.
Interferenza non magnetica: il granito di per sé non è magnetico e non produce interferenze magnetiche su strumenti e apparecchiature di precisione. Questo è essenziale per alcune apparecchiature sensibili ai campi magnetici, come microscopi elettronici, misuratori di risonanza magnetica nucleare, ecc., per garantirne il normale funzionamento e l'accuratezza dei risultati di misurazione.
Data di pubblicazione: 10-04-2025