Metodi di ispezione standard per dimensioni e specifiche delle piastre di superficie in granito

Rinomate per la loro caratteristica tonalità nera, la struttura uniforme e densa e le proprietà eccezionali, tra cui antiruggine, resistenza ad acidi e alcali, stabilità senza pari, elevata durezza e resistenza all'usura, le piastre di superficie in granito sono indispensabili come basi di riferimento di precisione nelle applicazioni meccaniche e nella metrologia di laboratorio. Garantire che queste piastre soddisfino esatti standard dimensionali e geometrici è fondamentale per le prestazioni. Di seguito sono riportati i metodi standard per verificarne le specifiche.

1. Ispezione dello spessore

  • Strumento: calibro a corsoio con una risoluzione di 0,1 mm.
  • Metodo: misurare lo spessore nel punto medio di tutti e quattro i lati.
  • Valutazione: Calcolare la differenza tra i valori massimo e minimo misurati sulla stessa piastra. Questa è la variazione di spessore (o differenza estrema).
  • Esempio standard: per una piastra con uno spessore nominale specificato di 20 mm, la variazione consentita è in genere compresa tra ±1 mm.

2. Ispezione della lunghezza e della larghezza

  • Strumento: un metro a nastro o un righello in acciaio con una risoluzione di 1 mm.
  • Metodo: Misurare la lunghezza e la larghezza lungo tre linee diverse. Utilizzare il valore medio come risultato finale.
  • Scopo: registrare accuratamente le dimensioni per il calcolo delle quantità e per verificare la conformità alle dimensioni ordinate.

strumenti di prova

3. Ispezione della planarità

  • Strumento: una riga di precisione (ad esempio una riga di acciaio) e spessimetri.
  • Metodo: posizionare il righello sulla superficie della piastra, anche lungo entrambe le diagonali. Utilizzare lo spessimetro per misurare la distanza tra il righello e la superficie della piastra.
  • Esempio standard: la deviazione massima consentita della planarità potrebbe essere specificata come 0,80 mm per determinati gradi.

4. Ispezione della squadratura (angolo di 90°)

  • Strumento: un righello angolare in acciaio ad alta precisione da 90° (ad esempio, 450×400 mm) e spessimetri.
  • Metodo: Posizionare saldamente il righello angolare contro un angolo della piastra. Misurare l'eventuale spazio tra il bordo della piastra e il righello utilizzando lo spessimetro. Ripetere il procedimento per tutti e quattro gli angoli.
  • Valutazione: la distanza maggiore misurata determina l'errore di ortogonalità.
  • Esempio standard: la tolleranza limite consentita per la deviazione angolare è spesso specificata, ad esempio, come 0,40 mm.

Aderendo a questi protocolli di ispezione precisi e standardizzati, i produttori garantiscono che ogni piastra di superficie in granito fornisca la precisione geometrica e le prestazioni affidabili richieste per le attività di misurazione critiche nelle industrie di tutto il mondo.


Data di pubblicazione: 20-08-2025