Quando si acquistano lastre o piattaforme di marmo, si sentono spesso i termini materiali di grado A, grado B e grado C. Molte persone associano erroneamente queste classificazioni ai livelli di radiazioni. In realtà, si tratta di un equivoco. I moderni materiali in marmo per uso architettonico e industriale oggi disponibili sul mercato sono completamente sicuri e privi di radiazioni. Il sistema di classificazione utilizzato nell'industria della pietra e del granito si riferisce alla classificazione della qualità, non a problemi di sicurezza.
Prendiamo come esempio il marmo Sesame Grey (G654), una pietra ampiamente utilizzata nella decorazione architettonica e nelle basi per macchinari. Nell'industria lapidea, questo materiale è spesso suddiviso in tre gradi principali – A, B e C – in base alla consistenza del colore, alla texture superficiale e alle imperfezioni visibili. La differenza tra questi gradi risiede principalmente nell'aspetto, mentre le proprietà fisiche come densità, durezza e resistenza alla compressione rimangono sostanzialmente le stesse.
Il marmo di grado A rappresenta il livello qualitativo più elevato. Presenta una tonalità di colore uniforme, una texture liscia e una superficie impeccabile, senza variazioni di colore visibili, macchie nere o venature. La finitura appare pulita ed elegante, rendendolo ideale per rivestimenti architettonici di pregio, piattaforme in marmo di precisione e superfici decorative per interni, dove la perfezione estetica è fondamentale.
Il marmo di grado B mantiene prestazioni meccaniche simili, ma può presentare piccole variazioni naturali di colore o consistenza. Di solito non presenta grandi punti neri o venature marcate. Questo tipo di pietra è ampiamente utilizzato in progetti che richiedono un equilibrio tra costi e qualità estetica, come pavimentazioni per edifici pubblici, laboratori o impianti industriali.
Il marmo di grado C, pur mantenendo una struttura solida, presenta differenze di colore più evidenti, macchie scure o venature. Queste imperfezioni estetiche lo rendono meno adatto ad interni raffinati, ma perfettamente accettabile per installazioni esterne, camminamenti e progetti ingegneristici su larga scala. Ciononostante, il marmo di grado C deve comunque soddisfare i requisiti essenziali di integrità – assenza di crepe o rotture – e mantenere la stessa durabilità dei marmi di grado superiore.
In breve, la classificazione dei materiali A, B e C riflette la qualità visiva, non la sicurezza o le prestazioni. Che vengano utilizzati per lastre di marmo, piattaforme di precisione in granito o per l'architettura decorativa, tutti i gradi vengono sottoposti a rigorosi processi di selezione e lavorazione per garantire solidità strutturale e stabilità a lungo termine.
In ZHHIMG®, diamo priorità alla selezione dei materiali come fondamento della precisione. Il nostro granito nero ZHHIMG® è progettato per superare il marmo convenzionale in termini di densità, stabilità e resistenza alle vibrazioni, garantendo che ogni piattaforma di precisione che produciamo soddisfi i più elevati standard internazionali. Comprendere la classificazione dei materiali aiuta i clienti a prendere decisioni consapevoli, scegliendo il giusto equilibrio tra esigenze estetiche e prestazioni funzionali.
Data di pubblicazione: 04-11-2025
