La piattaforma di prova in marmo è uno strumento di misura di riferimento ad alta precisione realizzato in granito naturale. È ampiamente utilizzato nella calibrazione di strumenti, componenti di macchinari di precisione e strumenti di prova. Il granito presenta cristalli fini e una consistenza dura, e le sue proprietà non metalliche impediscono la deformazione plastica. Pertanto, la piattaforma di prova in marmo presenta un'eccellente durezza e precisione, rendendola uno strumento di riferimento ideale.
Il metodo della differenza angolare è un metodo di misura indiretta comunemente utilizzato per la verifica della planarità. Utilizza una livella o un autocollimatore per collegare i punti di misura tramite un ponte. L'angolo di inclinazione tra due punti adiacenti viene misurato per determinare l'errore di planarità della piattaforma. I punti di misura possono essere disposti secondo uno schema a metrica o a griglia. Lo schema a metrica è semplice da utilizzare, mentre quello a griglia richiede più riflettori ed è più complesso da regolare. Questo metodo è particolarmente adatto per piattaforme di prova per marmi di medie e grandi dimensioni, riflettendo accuratamente l'errore di planarità complessivo.
Utilizzando un autocollimatore, i riflettori sul ponte si muovono gradualmente lungo una linea diagonale o una sezione trasversale specificata. Lo strumento legge i dati angolari, che vengono poi convertiti in un valore di errore di planarità lineare. Per piattaforme più grandi, è possibile aumentare il numero di riflettori per ridurre il movimento dello strumento e migliorare l'efficienza di misurazione.
Oltre alla misurazione indiretta, anche la misurazione diretta è ampiamente utilizzata per ispezionare la planarità delle piattaforme in marmo. La misurazione diretta consente di ottenere direttamente i valori di deviazione planare. I metodi più comuni includono l'uso di un righello a lama di coltello, il metodo dello spessore, il metodo della superficie della piastra standard e la misurazione con strumento laser standard. Questo metodo è noto anche come metodo della deviazione lineare. Rispetto al metodo della deviazione angolare, la misurazione diretta è più intuitiva e fornisce risultati rapidi.
Processo di fabbricazione degli strumenti di misurazione del marmo
Il processo di produzione degli strumenti di misurazione del marmo è complesso e richiede un'elevata precisione, richiedendo un controllo rigoroso in ogni fase. Innanzitutto, la selezione del materiale è fondamentale. La qualità della pietra ha un impatto decisivo sulla precisione del prodotto finale. Tecnici esperti conducono una valutazione completa di colore, consistenza e difetti attraverso l'osservazione e la misurazione per garantire la selezione di materiali di alta qualità.
Dopo la selezione del materiale, la pietra grezza viene lavorata in grezzi con le specifiche richieste. Gli operatori devono posizionare con precisione i grezzi secondo i disegni per evitare errori di lavorazione. Successivamente, viene eseguita la molatura manuale, che richiede un lavoro paziente e meticoloso per garantire che la superficie di lavoro soddisfi la precisione del progetto e i requisiti del cliente.
Dopo la lavorazione, ogni strumento di misura viene sottoposto a rigorosi controlli di qualità per confermare che planarità, rettilineità e altri indicatori di precisione siano conformi agli standard. Infine, i prodotti qualificati vengono confezionati e immagazzinati, offrendo ai clienti strumenti di prova per il marmo affidabili e di alta precisione.
Grazie a rigorosi processi di produzione e test ad alta precisione, le piattaforme di prova del marmo e gli strumenti di misura di ZHHIMG soddisfano le elevate esigenze del settore della produzione di precisione in termini di riferimento piano e accuratezza di misurazione, fornendo un supporto affidabile per i test industriali e la calibrazione degli strumenti.
Data di pubblicazione: 19-09-2025