La base in granito è comunemente utilizzata nelle apparecchiature a semiconduttore grazie alle sue eccellenti proprietà di smorzamento delle vibrazioni, alla stabilità termica e al basso coefficiente di dilatazione termica. Tuttavia, come qualsiasi altro materiale, i graniti possono presentare difetti che possono compromettere le prestazioni delle apparecchiature a semiconduttore. In questo articolo, evidenzieremo alcuni dei difetti più comuni della base in granito nelle apparecchiature a semiconduttore e forniremo soluzioni.
Faglia n. 1: deformazioni superficiali
Le deformazioni superficiali sono i difetti più comuni nelle basi in granito utilizzate nelle apparecchiature a semiconduttore. Quando la base in granito è soggetta a sbalzi di temperatura o carichi elevati, può sviluppare deformazioni superficiali, come deformazioni, torsioni e rigonfiamenti. Queste deformazioni possono interferire con l'allineamento e la precisione delle apparecchiature a semiconduttore.
Soluzione: correzioni superficiali
Le correzioni superficiali possono contribuire ad attenuare le deformazioni superficiali della base in granito. Il processo di correzione prevede la rettifica della superficie della base in granito per ripristinarne la planarità e la levigatezza. È necessario prestare particolare attenzione alla scelta dell'utensile di rettifica e dell'abrasivo corretti per garantire il mantenimento della precisione.
Guasto n. 2: crepe
Le crepe possono svilupparsi nella base del granito a causa di cicli termici, carichi elevati ed errori di lavorazione. Queste crepe possono portare a instabilità strutturale e compromettere significativamente la precisione delle apparecchiature a semiconduttore.
Soluzione: Riempimento e riparazione
La stuccatura e la riparazione delle crepe possono contribuire a ripristinare la stabilità e la precisione della base in granito. Il processo di riparazione prevede in genere la stuccatura della crepa con una resina epossidica, che viene poi polimerizzata per ripristinare la resistenza della superficie in granito. La superficie incollata viene quindi nuovamente levigata per ripristinare planarità e levigatezza.
Guasto n. 3: delaminazione
La delaminazione si verifica quando gli strati della base in granito si separano l'uno dall'altro, creando fessure visibili, sacche d'aria e irregolarità superficiali. Questo può essere dovuto a incollaggi non corretti, cicli termici ed errori di lavorazione.
Soluzione: incollaggio e riparazione
Il processo di incollaggio e riparazione prevede l'utilizzo di resine epossidiche o polimeriche per incollare le sezioni di granito delaminate. Dopo l'incollaggio delle sezioni di granito, la superficie riparata viene nuovamente levigata per ripristinarne la planarità e la levigatezza. Il granito incollato deve essere controllato per individuare eventuali fessure e sacche d'aria residue, al fine di garantire che la base in granito sia completamente ripristinata alla sua resistenza strutturale originale.
Errore n. 4: scolorimento e macchie
A volte la base in granito può presentare problemi di scolorimento e macchie, come macchie marroni e gialle, efflorescenze e macchie scure. Ciò può essere causato da fuoriuscite di sostanze chimiche e da pratiche di pulizia inadeguate.
Soluzione: Pulizia e Manutenzione
Una pulizia regolare e accurata della base in granito può prevenire scolorimenti e macchie. Si consiglia l'uso di detergenti a pH neutro o delicato. La pulizia deve essere effettuata seguendo le istruzioni del produttore per evitare di danneggiare la superficie del granito. In caso di macchie ostinate, è possibile utilizzare un detergente specifico per granito.
In sintesi, la base in granito è un materiale durevole e affidabile, ampiamente utilizzato nelle apparecchiature a semiconduttore. Tuttavia, può presentare difetti nel tempo a causa di sbalzi di temperatura, carichi elevati ed errori di lavorazione. Con un'adeguata manutenzione, pulizia e riparazione, la base in granito può essere ripristinata, garantendo prestazioni ottimali delle apparecchiature a semiconduttore.
Data di pubblicazione: 25-03-2024