Quali requisiti e protocolli specifici devono seguire i tecnici per garantire un assemblaggio e un'integrazione impeccabili di questi componenti in granito ad alta precisione?

La qualità del prodotto finale assemblato non dipende solo dal granito in sé, ma anche dal rigoroso rispetto di rigorosi requisiti tecnici durante il processo di integrazione. Il corretto assemblaggio di macchinari che incorporano componenti in granito richiede una pianificazione e un'esecuzione meticolose che vanno ben oltre la semplice connessione fisica.

Un primo passo fondamentale nel protocollo di assemblaggio è la pulizia e la preparazione complete di tutti i componenti. Ciò comporta la rimozione di residui di sabbia di fusione, ruggine e trucioli di lavorazione da tutte le superfici. Per i componenti vitali, come le cavità interne di macchine di grandi dimensioni, viene applicato uno strato di vernice antiruggine. I componenti contaminati da olio o ruggine devono essere accuratamente puliti con solventi appropriati, come gasolio o cherosene, e quindi asciugati all'aria. Dopo la pulizia, è necessario verificare nuovamente la precisione dimensionale dei componenti accoppiati; ad esempio, l'accoppiamento tra il perno di un mandrino e il suo cuscinetto, o gli interassi dei fori nella testa, devono essere controllati meticolosamente prima di procedere.

La lubrificazione è un altro passaggio imprescindibile. Prima di montare o collegare qualsiasi componente, è necessario applicare uno strato di lubrificante sulle superfici di contatto, soprattutto in aree critiche come le sedi dei cuscinetti all'interno della scatola del mandrino o i gruppi vite-chiocciola nei meccanismi di sollevamento. I cuscinetti stessi devono essere puliti accuratamente per rimuovere i rivestimenti protettivi antiruggine prima dell'installazione. Durante questa pulizia, è necessario ispezionare i corpi volventi e le piste di rotolamento per verificare la presenza di corrosione e verificarne la libera rotazione.

L'assemblaggio degli elementi di trasmissione è regolato da regole specifiche. Per le trasmissioni a cinghia, gli assi delle pulegge devono essere paralleli e i centri delle scanalature perfettamente allineati; un offset eccessivo provoca una tensione irregolare, slittamento e rapida usura. Analogamente, gli ingranaggi ingranati richiedono che gli assi siano paralleli e sullo stesso piano, mantenendo un gioco di innesto normale con un disallineamento assiale inferiore a 2 mm. Durante l'installazione dei cuscinetti, i tecnici devono applicare la forza in modo uniforme e simmetrico, assicurandosi che il vettore della forza sia allineato con la superficie terminale e non con i corpi volventi, evitando così inclinazioni o danni. Se durante il montaggio si riscontra una forza eccessiva, il montaggio deve essere interrotto immediatamente per un'ispezione.

Durante l'intero processo, è obbligatoria un'ispezione continua. I tecnici devono verificare la planarità e la deformazione di tutte le superfici di collegamento, rimuovendo eventuali sbavature per garantire che il giunto sia ben serrato, livellato e preciso. Per i collegamenti filettati, è necessario incorporare dispositivi antiallentamento appropriati, come doppi dadi, rondelle elastiche o copiglie, in base alle specifiche di progetto. I connettori di grandi dimensioni o a forma di striscia richiedono una sequenza di serraggio specifica, applicando la coppia simmetricamente dal centro verso l'esterno per garantire una distribuzione uniforme della pressione.

Infine, l'assemblaggio si conclude con un'accurata ispezione pre-avvio che verifica la completezza del lavoro, la precisione di tutti i collegamenti, la flessibilità delle parti mobili e la normalità dei sistemi di lubrificazione. Una volta avviata la macchina, inizia immediatamente la fase di monitoraggio. È necessario osservare i parametri operativi chiave, tra cui velocità di movimento, scorrevolezza, rotazione del mandrino, pressione del lubrificante, temperatura, vibrazioni e rumore. Solo quando tutti gli indicatori di prestazione sono stabili e nella norma, la macchina può procedere al funzionamento di prova completo, garantendo che l'elevata stabilità della base in granito sia pienamente sfruttata da un meccanismo perfettamente assemblato.

lavorazione di precisione della ceramica


Data di pubblicazione: 20-11-2025