Considerazioni chiave per la lavorazione e il mantenimento della precisione delle piastre di superficie in granito

Le piastre di riscontro in granito sono strumenti di riferimento di precisione, meticolosamente realizzati in granito naturale di alta qualità e rifiniti a mano. Noti per la loro caratteristica lucentezza nera, la struttura precisa e l'eccezionale stabilità, offrono elevata resistenza e durezza. Essendo un materiale non metallico, il granito è immune alle reazioni magnetiche e alla deformazione plastica. Con una durezza 2-3 volte superiore a quella della ghisa (equivalente a HRC >51), le piastre in granito offrono una precisione superiore e stabile. Anche se colpita da oggetti pesanti, una piastra in granito può scheggiarsi solo leggermente senza deformarsi, a differenza degli utensili in metallo, il che la rende una scelta più affidabile rispetto alla ghisa o all'acciaio di alta qualità per misurazioni di precisione.

Precisione nella lavorazione e nell'utilizzo

Ideali sia per la produzione industriale che per le misurazioni di laboratorio, i piani di riscontro in granito devono essere privi di difetti che possano compromettere le prestazioni. La superficie di lavoro non deve presentare fori di sabbia, porosità da ritiro, graffi profondi, ammaccature, fori, crepe, macchie di ruggine o altri difetti. Piccole imperfezioni su superfici non lavorabili o angoli possono essere riparate. Essendo uno strumento di precisione in pietra naturale, è il riferimento preferito per l'ispezione di strumenti, utensili di precisione e componenti meccanici.

Principali vantaggi delle piastre di superficie in granito:

  • Struttura uniforme e alta precisione: il materiale è omogeneo e sottoposto a distensione. La raschiatura manuale garantisce un'estrema precisione e planarità.
  • Proprietà fisiche superiori: testato e comprovato, il granito offre una durezza eccezionale, una struttura densa e una forte resistenza all'usura, alla corrosione, agli acidi e agli alcali. Offre prestazioni affidabili in diversi ambienti e supera la ghisa in termini di stabilità.
  • Vantaggi non metallici: essendo un materiale a base di roccia, non si magnetizza, non si piega e non si deforma. Impatti violenti possono causare piccole scheggiature, ma non compromettono la precisione complessiva come farebbe la deformazione del metallo.

strumenti elettronici di precisione

Confronto tra utilizzo e manutenzione delle piastre in ghisa:

Quando si utilizza una piastra in ghisa, è necessaria particolare attenzione: maneggiare i pezzi con delicatezza per evitare collisioni, poiché qualsiasi deformazione fisica influisce direttamente sulla precisione della misurazione. Anche la prevenzione della ruggine è fondamentale: è necessario applicare uno strato di olio o carta antiruggine quando non in uso, il che complica ulteriormente la manutenzione.

Al contrario, le piastre di superficie in granito richiedono una manutenzione minima. Sono intrinsecamente stabili, resistenti alla corrosione e facili da pulire. In caso di urto accidentale, potrebbero verificarsi solo piccole scheggiature, senza alcun effetto sulla precisione funzionale. Non è necessario alcun trattamento antiruggine: è sufficiente mantenere la superficie pulita. Questo rende le piastre in granito non solo più resistenti, ma anche molto più facili da manutenere rispetto alle loro controparti in ghisa.


Data di pubblicazione: 20-08-2025