In un mondo sempre più dominato dai sistemi elettronici, la richiesta di piattaforme di misura stabili e prive di interferenze è fondamentale. Settori come la produzione di semiconduttori, l'aerospaziale e la fisica delle alte energie si affidano ad apparecchiature che devono funzionare con assoluta precisione, spesso in presenza di forti campi elettromagnetici. Una domanda cruciale per gli ingegneri è: in che modo il materiale di una piattaforma resiste alle interferenze magnetiche? E una piattaforma di precisione in granito può essere utilizzata in scenari di rilevamento elettromagnetico?
La risposta, secondo Zhonghui Group (ZHHIMG), leader mondiale nella produzione di granito di precisione, è un deciso "sì". Gli esperti di ZHHIMG confermano che le proprietà intrinseche delle loro piattaforme di granito di precisione le rendono la scelta ottimale per gli ambienti in cui le interferenze magnetiche rappresentano un problema.
Il vantaggio scientifico: la natura non magnetica del granito
A differenza dell'acciaio e di altri materiali metallici che sono ferromagnetici, ovvero possono essere magnetizzati o essere influenzati dai campi magnetici, il granito è un composto di minerali che sono quasi interamente non magnetici.
"Il vantaggio fondamentale del granito è la sua composizione naturale", spiega un ingegnere senior di ZHHIMG. "Il granito, in particolare il nostro granito nero ZHHIMG® ad alta densità, è una roccia ignea composta principalmente da quarzo, feldspato e mica. Questi minerali non contengono ferro o altri elementi ferromagnetici in quantità significative. Questo rende il materiale intrinsecamente immune ai campi magnetici, garantendo una base stabile per apparecchiature sensibili."
Questa proprietà unica è fondamentale per le applicazioni che coinvolgono sensori elettromagnetici, magneti o componenti che generano campi magnetici propri. L'utilizzo di una piattaforma non magnetica previene due problemi principali:
- Distorsione delle misurazioni:Una piattaforma ferromagnetica può magnetizzarsi, creando un proprio campo magnetico che interferisce con i sensori sensibili, causando letture imprecise.
- Danni alle apparecchiature:I campi magnetici possono compromettere il funzionamento di delicati componenti elettronici, causando instabilità operativa o addirittura danni nel tempo.
Poiché il granito di precisione non è influenzato dal magnetismo, fornisce una superficie "pulita" e stabile, garantendo che i dati di misurazione e il funzionamento delle apparecchiature rimangano veritieri e affidabili.
Dal laboratorio alla produzione: ideale per diverse applicazioni
Questa proprietà antimagnetica, unita agli altri noti vantaggi del granito (ad esempio la bassa dilatazione termica, l'elevato smorzamento delle vibrazioni e l'eccezionale planarità), lo rende il materiale ideale per un'ampia gamma di applicazioni in ambienti elettromagneticamente attivi.
Le piattaforme di precisione in granito di ZHHIMG sono ampiamente utilizzate in:
- Apparecchiature per la risonanza magnetica (RM)
- Microscopi elettronici e altri strumenti di ricerca scientifica
- Sistemi di ispezione e metrologia ad alta precisione nelle fonderie di semiconduttori
- Macchine industriali per raggi X e tomografia computerizzata (TC)
In questi scenari, la capacità della piattaforma di non essere influenzata da potenti campi magnetici è un requisito imprescindibile. Il processo produttivo di ZHHIMG, che comprende uno stabilimento di 10.000 m² a temperatura e umidità controllate e una fondazione dedicata con capacità di smorzamento delle vibrazioni, garantisce che ogni prodotto sia costruito per funzionare nelle condizioni più impegnative.
L'impegno del Gruppo Zhonghui per la qualità è sottolineato dal suo status di unica azienda del settore con certificazioni ISO9001, ISO45001, ISO14001 e CE. La competenza dell'azienda e i materiali di alta qualità confermano che le piattaforme di precisione in granito non solo sono adatte, ma rappresentano di fatto la scelta migliore per qualsiasi applicazione che richieda elevata precisione in presenza di campi elettromagnetici.
Data di pubblicazione: 24-09-2025
